Consolato Generale della Federazione Russa a Genova
+(39)-010-372-6047
+(39)-010-329-93-92
/
it ru

Visto ordinario per visita privata

I visti privati vengono rilasciati ai cittadini stranieri che entrano nella Federazione Russa con i seguenti scopi:

  • per visitare parenti stretti e membri della famiglia;
  • per visitare i cittadini della Federazione Russa e gli enti giuridici;
  • per cure mediche urgenti o a causa di una malattia grave o della morte di un parente stretto;
  • per altri scopi privati (visita dei luoghi di sepoltura, ecc.).

Un visto privato può essere ad ingresso singolo o doppio per la durata di tre mesi o multiplo per la durata di un anno (per parenti stretti).

Dal 9 marzo 2022 per tutte le questioni relative alla procedura di rilascio dei visti per la Federazione Russa bisogna rivolgersi al Centro visti ufficiale russo a Genova. Dalla data suindicata il Consolato Generale riceverà i cittadini al riguardo di rilascio solo dei visti diplomatici e di servizio.

Per ottenere un visto privato ordinario è necessario presentare i seguenti documenti:

- il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere;

- il modulo compilato di richiesta del visto con una fotografia di 3 x 4 cm su sfondo chiaro con un'immagine del viso frontale e ben distinguibile, senza occhiali oscurati e senza copricapo (ad eccezione dei cittadini che per motivi religiosi hanno il copricapo nella foto del passaporto);

Il Consolato Generale accetta esclusivamente i moduli elettronici di richiesta del visto compilati in russo, italiano o inglese e stampati con l’utilizzo dell'apposito sito web visa.kdmid.ru del Dipartimento Consolare del Ministero degli Esteri della Federazione Russa.

- polizza assicurativa sanitaria con la copertura non meno di 30 mila euro - per i cittadini degli stati Schengen (Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Grecia, Danimarca, Islanda, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Germania, Finlandia, Francia, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera ed Estonia);

- un invito dall'ufficio territoriale del Ministero degli Affari Interni della Federazione Russa, emesso in originale oppure in forma del documento elettronico speciale;

- i richiedenti che non sono cittadini italiani o dei Paesi dell’Unione Europea devono inoltre presentare un documento valido secondo cui hanno il diritto di permanere in Italia in via continuativa per oltre 180 giorni;

- se si entra nella Federazione Russa per cure mediche urgenti o a causa di una malattia grave o della morte di un parente stretto viene presentata anche la documentazione comprovante:

• la lettera dell'istituzione medica russa su carta intestata ufficiale (certificata dal sigillo) comprovante la necessità di cure mediche urgenti, ricovero urgente o visita medica urgente di un cittadino straniero;

• certificato di morte del parente stretto del richiedente, rilasciato da un ente statale russo autorizzato;

• documenti attestanti la parentela tra il richiedente e il cittadino il quale vuole visitare in Russia.

Tariffa:

Ingresso singolo:

- 80 € (4-10 giorni lavorativi);

- 160 € (1-3 giorni lavorativi).


Due ingressi:

128 € (4-10 giorni lavorativi);

- 256  (1-3 giorni lavorativi).


Ingresso multiplo:

- 240 € (4-10 giorni lavorativi);

- 480 € (1-3 giorni lavorativi).

                       

Dal 9 marzo 2022 per tutte le questioni relative alla procedura di rilascio dei visti per la Federazione Russa bisogna rivolgersi al Centro visti ufficiale russo a Genova. Dalla data suindicata il Consolato Generale riceverà i cittadini al riguardo di rilascio solo dei visti diplomatici e di servizio.

Ai cittadini stranieri, che sono parenti stretti o membri della famiglia dei cittadini russi, può essere rilasciato un visto privato ad ingresso singolo o doppio per la durata di tre mesi o multiplo per la durata di un anno (senza limitazione di durata del soggiorno nella Federazione Russa durante l'intero periodo di validità del visto).

Ai sensi dell'articolo 2 della Legge Federale del 15 agosto 1996 № 114-FZ, per parenti stretti si intendono coniugi, genitori (genitori adottivi), figli (figli adottivi), coniugi dei figli, fratelli e sorelle, nonni, nonne, nipoti.

I cittadini stranieri suddetti per ottenere un visto privato devono presentare i seguenti documenti: 

- il passaporto del cittadino straniero, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere;

- il modulo compilato di richiesta del visto con una fotografia di 3 x 4 cm su sfondo chiaro con un'immagine del viso frontale e ben distinguibile, senza occhiali oscurati e senza copricapo (ad eccezione dei cittadini che per motivi religiosi hanno il copricapo nella foto del passaporto);

Il Consolato Generale accetta esclusivamente i moduli elettronici di richiesta del visto compilati in russo, italiano o inglese e stampati con l’utilizzo dell'apposito sito web visa.kdmid.ru del Dipartimento Consolare del Ministero degli Esteri della Federazione Russa.

- polizza assicurativa sanitaria con la copertura non meno di 30 mila euro - per i cittadini degli stati Schengen (Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Grecia, Danimarca, Islanda, Spagna, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Germania, Finlandia, Francia, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera ed Estonia);

Attenzione! Nel caso della richiesta del visto con la durata superiore a tre mesi, la polizza assicurativa sanitaria deve coprire il periodo del primo viaggio in Russia. Se la data di partenza della Federazione Russa non è determinata, la polizza assicurativa sanitaria deve coprire non meno di 180 giorni a partire dalla data del primo giorno di validità del visto.

- richiesta al nome del Console Generale scritta da un cittadino della Federazione Russa per il rilascio del visto ad un cittadino straniero che è suo parente stretto o membro della famiglia;

modulo di richiesta di visto privato per il parente stretto (viene compilato da cittadino russo)

modulo di richiesta di visto privato da un cittadino russo - rappresentante legale di un cittadino russo minorenne (nel caso in cui i genitori del bambino non siano sposati) (viene compilato da cittadino russo)

Se un cittadino russo si trova nel territorio della Federazione Russa, per il rilascio del visto privato al suo parente stretto ci vuole l’originale della richiesta con la firma autenticata da un notaio russo. La richiesta deve contenere i seguenti dati: cognome, nome, patronimico, data di nascita, numero di passaporto, indirizzo di residenza o di domicilio di cittadino russo, nonché cognome, nome, data di nascita, cittadinanza, sesso, numero di passaporto, numero di ingressi (singolo, doppio, multiplo), scopo del viaggio, periodo di validità del visto richiesto, luogo di residenza prevista del cittadino straniero e le città di visita.

- originali o copie autenticate dei documenti attestanti il grado di parentela con il cittadino russo che invita (certificati di matrimonio, nascita, ecc.);

- passaporto interno e/o passaporto internazionale di un cittadino russo (+ copie delle pagine con i dati personali);

- Il certificato di negatività all’HIV del cittadino straniero (non si applica ai cittadini stranieri che hanno coniuge, figli e genitori - cittadini della Federazione Russa).

Tariffa:

Ingresso singolo:

- 80 € (4-10 giorni lavorativi);

- 160 € (1-3 giorni lavorativi).


Due ingressi:

128 € (4-10 giorni lavorativi);

- 256  (1-3 giorni lavorativi).


Ingresso multiplo:

- 240 € (4-10 giorni lavorativi);

- 480 € (1-3 giorni lavorativi).